giovedì 9 ottobre 2014

Rudolf Steiner School New York


Con Sigrid ci siamo sentite tramite email e su SKYPE. Il suo aereo era atterrato in orario, il bagaglio lo ha avuto in breve tempo e prendendo subito un bus ha trovato alle 8 di mattina le bambine ancora a casa e ha deciso di portarle alla loro scuola steineriana insieme a Kevin. Tutti felici di essersi riuniti.
Sigrid ci ha ricordato che il 1° ottobre la Rudolf Steiner School a New York avrebbe tenuto un Open House e ci ha chiesto di partecipare noi a questo evento e raccontarle poi le nostre impressioni.
E così Jan ed io ci siamo trovati alle 19.00 davanti al bellissimo palazzo dell'East 79th Street. Fuori,  una bandiera con su scritto RUDOLF STEINER SCHOOL ci ha invitato ad entrare, e una volta dentro siamo stati ricevuti con estrema gentilezza da insegnanti e genitori. Abbiamo visitato due locali dedicati all'asilo e le sei classi della scuola elementare, il tutto distribuito su 5 piani. Le classi superiori si trovano nel palazzo accanto. Già dalla prima elementare si comincia con due lingue straniere, lo spagnolo e il tedesco, e sui tavolini degli alunni erano esposti i loro temi in queste due lingue ed anche i loro disegni. Si inzia anche a suonare uno strumento, a fare la maglia e a lavorare all'uncinetto, sia maschi che femmine iniziano dal primo anno così come con la pratica dell'euritmia, l'arte dei movimenti. Tutte le classi sono arredate con mobilio di legno, le tende alle finestre sono di un colore tenue. Ci ha impressionato l'atmosfera di pace, tranquillità e rilassatezza che ci regna, ci sembrava di essere su un altro pianeta. Poi in una sala gremita di genitori di eventuali futuri alunni uno degli educatori ha illustrato l'insegnamento della scuola Waldorf o steineriana (si chiama anche Waldorf perchè nella fabbrica di sigarette Waldorf, Rudolf Steiner ha aperto la sua prima scuola per i figli dei dipendenti). Quando ha terminato il maestro hanno parlato alunne ed ex alunne con parole chiare e anche spiritose.




Bisogna coltivare la fantasia dei bambini. Ogni essere umano è un artista e l'obiettivo della scuola Waldorf è di educare il bambino come un tutto: testa, cuore e mani: Head, Heart and Hands.    Affiliazione religiosa: Nessuna.
La scuola Rudolf Steineriana che frequentano Livia e Flaminia ad Haarlem, Olanda è identica a questa. Una scuola migliore non potevano scegliere Sigrid e Kevin per le loro figlie. C'e' pero' una differenza: la scuola di New York è per ricchi, in Olanda se la possono permettere tutti.
Ormai anche in molte scuole private ed anche pubbliche hanno inserito nel loro insegnamento dei metodi steineriani.
Famosi personaggi del mondo dell'arte e delle scienze raccontano dei benefici che hanno tratto dalla loro educazione nella scuola Waldorf.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

Central Park

Il 28 settembre siamo andati ad un flea market domenicale davanti e dentro ad una scuola sulla Columbus Avenue angolo 79th street per poi camminare per le strade dell'Upper West Side con le sue bellissime case, anche là piante e fiori dappertutto. Sulla 80a Strada ci siamo fermati un attimo davanti alla casa dove Jan ha abitato quando era appena arrivato a New York. Nel 1992 andando in Canada sono stata prima da lui per una settimana e poi ho proseguito il mio viaggio per London Ontario, Canada. Quella volta a Broadway abbiamo visto il musical Cats che ci ha talmente annoiato  da farci scappare dopo appena mezz'ora. Quando Sigrid è stata da Jan, a settembre dello stesso anno, è andata anche a Boston a visitare alcuni zii paterni, poi a Westpoint a trovare il guest teacher d'inglese dell'Università di Nimega dove studiava col progetto Erasmus. 


Su una panchina abbiamo mangiato le cose buone comprate da Zabar's e poi in giro per Central Park, il grande cuore verde di Manhattan che si estende per 51 blocks, oltre 4 chilometri di lunghezza e 800 metri di larghezza. Il tempo era bello, faceva addiritura caldo e tantissima gente che ha avuto la nostra stessa idea si è riversata in quest'oasi. Siamo entrati da Strawberry Fields, un piccolo spiazzo dedicato a John Lennon che abitava proprio di fronte, nel Dakota Building, davanti al quale è stato assassinato. Non c'era come negli anni scorsi il raduno di persone di tutte le età che suonano e cantano le canzoni dei Beatles; questa volta niente, ma erano comunque in molti a rendere omaggio al famoso Beatle.
Sul Bow Bridge, forse il più bel ponte di tutti i 36 sparsi nel parco, Jan ha scattato la consueta foto a Sigrid, come nelle altre due passate occasioni.
Fiori e piante dappertutto e qualche albero si vestiva già di colori autunnali.


Camminando sui sentieri abbiamo incontrato gente che faceva footing o andava in bicicletta mentre altri remavano nel laghetto o si godevano, come noi, i vari spettacoli e performances. Ci siamo fermati ad osservare come maschi e femmine in un campo recintato giocavano con fervore a beach volley. Sul prato verde chiamato Sheep Meadow in tantissimi erano sdraiati a prendere il sole, a giocare a frisbee e a fare pic nic. Da questo prato si gode un bellissimo panorama dei grattacieli. Alla fine del XIX secolo ci pascolavano le pecore (sheep).




Nel Central Park ci sono almeno 50 spazi per bambini con altalene, scivoli, castelli in legno ed altro, tutti diversi tra loro. E c'è anche uno zoo.
Siamo rimasti un paio d'ore a goderci le innumerevoli cose belle e divertenti di questo parco poi Sigrid se ne è andata per vedere per l'ultima volta una pittura astratta di Helen Frankenthaler esposta nel MOMA, un lavoro che l'aveva particolarmente colpita. Jan ed io ci siamo avviati a fare le spese da Trader Joe's, un grande supermercato. In Verdi Square dove abbiamo parcheggiato lo scooter davano un concerto jazz. Sedie e panchine tutte occupate. Ci siamo fermati un attimo.
Questa è stata l'ultima uscita insieme, Sigrid il giorno dopo è tornata in Olanda. Sono stati dei giorni indimenticabili.
E' arrivata una mail da Kevin, diceva che aveva mostrato alle bambine le foto spedite da Sigrid. Flaminia ha dato un bacio sullo schermo esclamando: "Mamma quanto sei bella." 

DUMBO

Anche qui come a Roma ci sono le svendite e Sigrid ed io abbiamo fatto shopping sulla 125th Street, qui ad Harlem, e per le bambine abbiamo acquistato qualche vestitino molto carino da Old Navy, GAP e Children's Place. Sigrid è anche andata qualche volta a downtown con metro e bus per visitare un museo e sbirciare nei negozi. Ha trovato la gente molto disponibile: appena lei apriva la mappa per vedere l'itinerario da seguire qualcuno si fermava chiedendo "can I help you?" Nel frattempo io sono andata alla Columbus University dove in una grande sala da concerto adulti e bambini costruivano, come ogni anno, dei lampioni con materiale messo a disposizione dall'università per una suggestiva fiaccolata nel Morningside Park. Quest'anno il tema era la mitologia greca. Tutti lavoravano con impegno. Spesso vengono organizzati degli eventi per grandi e piccoli in questo magnifico parco.
Il 26 settembre tutti insieme abbiamo visto la mostra "Affordable Art" a Chelsea nell'enorme spazio che una volta funzionava come magazzino (warehouse). Gallerie da tutte le parti del mondo esponevano l'arte dei propri artisti a prezzi abbordabili. Qualcosa che ci piaceva l'abbiamo visto ma tanto affordable non era. In ogni caso era divertente esprimere dei commenti fra di noi e parlare con qualche simpatico gallerista.


Il giorno dopo Jan ed io siamo andati sullo scooter a Brooklyn e prendendo la metro Sigrid ci ha raggiunto. C'era il DUMBO Art Festival. (DUMBO è l'acronimo di Down Under the Manhattan Bridge Overpass). L'anno scorso ne ho già parlato in un post. Tante gallerie d'arte sono aperte al pubblico, artisti che eseguono performances per le strade, tavoli dove bambini fanno lavori manuali con tanto materiale colorato, coppie di freschi sposi che posano con il loro seguito per foto ricordo, arte esposta dappertutto. Le tante cose da vedere e la grande massa di gente accorsa (225.000 persone), i mille colori e la cacofonia di suoni quasi ci stordivano. E anche il caldo che è scoppiato quel giorno. All'ombra, su una panchina, con la vista sull'East River con dall'altra parte Manhattan - un quadro stupendo, unico - abbiamo mangiato le saporite cose comprate lì per lì da un camion/friggitoria e in un pastificio.


Jan poi mi ha lasciato al Washington Square Park, lui aveva lavoro da svolgere. Ho aspettato Sigrid e quando l'ho vista arrivare, così carina, ho pensato che fosse la ragazza più bella di tutte.
Dopo una sosta nel parco abbiamo preso la metro per tornare a casa. Jan è venuto alle 8 ed abbiamo mangiato la zuppa di piselli che avevo preparato in anticipo. Con la solita insalata.



La strada dell'ufficio di Jan


martedì 7 ottobre 2014

High Line e compleanno di Sigrid

Il 20 settembre di mattina mentre Jan andava via per lavoro Sigrid ed io abbiamo camminato sulla 125th Street, una strada piena di negozi. Ci sono le svendite ma abbiamo dato solo un'occhiata per renderci conto di quello che offre il mercato e solo più in là Sigrid ha deciso quali acquisti fare per le bambine.
Nel pomeriggio siamo andati al High Line Park, Sigrid con la metro e Jan ed io sullo scooter per  affaticare il meno possibile le mie ginocchia che scricchiolano. Già in casa ci sono tre piani da salire e scendere. Non ci sembrava vero di passaggiare in questo bel giardino insieme a Sigrid. Per lei era la prima volta ed è rimasta entusiasta come noi di questo straordinario spazio pubblico con una superficie di 160 ha. costruito su una linea ferroviaria merci elevata sopra le strade della West Side di Manhattan. Dall'anno scorso è stato aggiunto un altro tratto, l'ultimo, perchè qui finiscono i binari;  ora si estende fino alla 34th Street, a pochi passi dal fiume Hudson. Era gremito di gente, molti turisti. La prima parte di questo parco è stata aperta al pubblico il 9 giugno 2009. Già in precedenza ho dedicato un post alla High Line. Ho saputo che anche a Roma hanno intenzione di realizzare una High Line nel quartiere Talenti e che sarà realizzata dall'architetto Renzo Piano.
Il giorno dopo, domenica 21, Kevin e le bambine attraverso SKYPE hanno fatto gli auguri a Sigrid per il suo compleanno e Jan, per festeggiare la sorella, ci ha offerto un brunch al ristorante Emporio nel quartiere Nolita (North of Little Italy), ma prima di metterci a tavola abbiamo fatto un salto a quello che è rimasto di Little Italy. Per festeggiare San Gennaro c'erano per strada tantissime bancarelle per lo più con cibi italiani. Un via vai di gente e tutti a mangiare: come ha detto una volta Woody Alan: "Il mondo è un grande ristorante." E noi il brunch a Emporio l'abbiamo molto gustato. Seduti vicino a noi, ad un lungo tavolo, c'era il giovane proprietario italiano con moglie e bambini ed alcuni amici con i loro piccoli. Mangiavano una pizza. Poi siamo andati a Soho. Tante belle strade. Anche Sigrid ha ammirato Washington Square. C'era di nuovo una giovane artista circondata da colombi di stoffa fatti con le sue mani, tra i quali camminavano dei piccioni veri. Quando l'ho vista qualche giorno prima aveva testa e braccia cosparse di chicchi di granturco e addosso un manto e un cappello fatti di piccioni veri intenti a beccare; a terra intorno a sè i suoi volatili finti, ma molto verosimili.


E questa volta ci siamo seduti in tre su una panchina davanti al playground Vesuvio a guardare i passers-by. E a casa dopo cena c'era una torta a sorpresa da Jan, un cheesecake.
Kevin il giorno dopo ha raccontato che la sera prima le bambine l'hanno aiutato a piegare il bucato. C'erano anche vestiti di Sigrid. Flaminia si è messa a piangere forte e ha drappeggiato gli indumenti di Sigrid intorno a sè e dopo ha portato a letto una T- shirt della mamma. Eravamo tutti molto commossi. Quel piccolo tesoro.




lunedì 6 ottobre 2014

E' arrivata Sigrid.

Il 19 settembre, una settimana dopo il mio arrivo, è venuta Sigrid a stare con noi per una decina di giorni. Jan è andato a prenderla all'aeroporto. Dalla finestra poi ho visto un taxi sotto casa e Jan e Sigrid che scendevano. Che gioia rivedere la mia bella figlia. Aveva un buon aspetto, il viaggio era andato liscio e il suo aereo della KLM era arrivato persino un'ora in anticipo. Anche dieci anni fa era stata qui con noi quando Jan abitava ancora nell'appartamento di Manhattan Ave all'angolo di questa strada. 
Dopo aver mandato una mail in Olanda ha voluto subito esplorare il quartiere insieme a Jan per verificarne i cambiamenti dei quali le avevamo accennato. E li ha trovati favorevoli: nuovi negozi e ristoranti eleganti un pò dappertutto; specialmente Frederick Douglass Boulevard ha subito grandi trasformazioni ed è diventata una strada dove si passeggia volentieri. Harlem è un quartiere che offre tutto. L'appartamento di Jan e Jennifer le è piaciuto moltissimo, ne aveva intravisto qualcosa quando parlava con Jan su SKYPE ma vedendolo di persona ne è rimasta incantata. 
Avevo preparato il sugo alla genovese, forse il sugo preferito in famiglia, che, insieme ad un'insalata, formava una cena molto gradita. Non ci sembrava vero di stare di nuovo insieme a New York.
Sigrid raccontava di aver detto a Livia e Flaminia di non sapere che cosa portare per gli zii Jan e Jennifer, alchè le bambine hanno esclamato ad una voce: "Noi gli faremo un disegno." e si sono messe subito al lavoro. I loro bei lavori hanno trovato un posto qui sul frigorifero. 
Sigrid è andata presto a letto. Aveva avuto dei giorni pienissimi nell'organizzare le giornate delle bambine durante la sua assenza. Alcune mamme della scuola steineriana hanno offerto di darle una mano. Quando Kevin è andato per lavoro a Londra, i suoi genitori sono venuti dalla Germania per stare con le nipotine, portandole a scuola di mattina e riprenderle nel pomeriggio. 
Abbiamo saputo dopo che si sono divertiti sia nonni che nipotine.

Washington Square Park e dintorni

Il 18 settembre, una bella giornata di sole con 67 gradi Fahrenheit/19 Celsius, dopo pranzo Jan mi ha lasciato al Washington Square Park e ha continuato il viaggio in scooter per andare al suo ufficio, a Brooklyn, che funziona anche come deposito dei vini che importa dall'Italia, e dopo aveva vari incontri con clienti.
Il parco della Piazza Washington è uno dei più conosciuti della città ed è grande 39.500 metri quadrati (New York ne conta 1900 di parchi) ed è sempre frequentatissimo. Nei prati in molti prendevano il sole sdraiati nell'erba, c'erano gruppi musicali e diversi personaggi strambi che però qui fanno parte del consueto paesaggio. Mi sono seduta su una panchina a guardare come molti bambini giocavano con degli attrezzi divertenti su piccole collinette di erba artificiale. Una bambina che arrivava con la sua tata, prima di avventurarsi sull'erba morbida, si levava le scarpine per poi correre con gioia verso le amichette. Genitori e tate si sedevano sull'erba vicino a loro; frequentando spesso questo parco si creano amicizie fra grandi e piccoli. Ho camminato sui sentieri ammirando alberi e piante, il tutto perfettamente curato. 





Su tavolini di pietra si giocava a scacchi. Un uomo seduto davanti alla sua scacchiera aspettava che qualcuno si sedesse con lui per giocare una partita. Il parco è anche attrezzato con tavoli da picnic e c'è un altro bello spazio giochi per bambini all'interno di un recinto di ferro. Ci sono bagni pubblici. Per i cani ci sono due dog runs (spazi per cani e i loro propietari), uno per cani di taglia piccola ed uno molto spazioso per cani grandi. Questi dog runs sono forniti di molte panchine e una grande panca che circonda un voluminoso albero. Per i cani ci sono una fontanella e un laghetto e per i padroni sono messi a disposizione sacchetti di plastica e riviste sui cani. Si vede che in questi posti sono felici sia i quadrupedi che i bipedi.


Oltrepassata la statua di Garibaldi ed un uomo che suonava musica classica al pianoforte sono arrivata alla fontana sui cui gradini erano seduti in molti, un paio di bambine camminavano nell'acqua. Quando fa caldo in tanti si rinfrescano nel laghetto della fontana, bambini e adulti, spesso in costume da bagno. Ed è permesso. Non ci si stanca mai di osservare la gente, un'umanità così varia è difficile da trovare altrove. In tutto ho visto quattro ragazze che potevano essere modelle, due di loro avevano un cagnolino al guinzaglio. Molti studenti frequentano il parco perchè tantissimi palazzi nei paraggi appartengono alla New York University.
Ho attraversato la strada per vedere la mostra fotografica di Ernest Cole alla Grey Art Gallery che aveva come tema l'Apartheid nel Sud Africa. Dopodichè mi sono nuovamente trasferita nel parco e, vicino all'Arco di Trionfo,  mi sono riincontrata con Jan. Dopo una lunga camminata ci siamo seduti come tutti gli anni su una delle panchine davanti al playground Vesuvio nella Spring Street, quartiere di Soho (South of Houston). Qualche anno fa su questa panchina erano sedute con noi delle signore italiane con le quali abbiamo chiacchierato. Da una vita abitano in uno di quei palazzi, ad un piano alto, senza ascensore. Dopo le spese del mattino si incontravano un attimo su una di quelle panchine per farsi compagnia. Non le abbiamo più incontrate. Questo quartiere è molto accogliente, una piccola città a se stante. Dopo ancora molti blocks abbiamo comprato da Agata e Valentina un breadpudding e un grande brownie. Siamo tornati a casa lungo il fiume Hudson con il New Jersey al lato opposto.
Per cena abbiamo mangiato un minestrone e visto un film. Con un senso di benessere.


Il nostro quartiere ad Harlem


Il 14 settembre, il giorno dopo Port Chester, Jennifer era occupata a fare le valigie e le ultime spese prima della sua partenza per la Giamaica e Jan ed io siamo andati sullo scooter all'annuale festival nella Lexington Avenue all'altezza della 92nd Street dove come al solito c'erano una decina di blocks chiusi al traffico e stands di molti paesi che con dépliants e prodotti promuovono la propria nazione. Tavoli dove i bambini facevano lavori manuali con materiale a loro disposizione, giochi per i piccoli guidati con molto entusiasmo dai volontari, palchi con musica eseguita da gruppi famosi, e dimostrazioni della YMCA dei propri innumerevoli corsi. Tantissima gente.
Sentivo un pò il jet lag e per qualche giorno sono rimasta nel nostro quartiere mentre Jan andava via per il suo lavoro. Con un libro sono stata al Morningside Park che sta a due passi da casa. Un parco bellissimo, tenuto benissimo, un capolavoro di architettura. I giochi per bambini un incanto, come anche il laghetto con la sua cascatella, le tartarughe, le papere e le oche canadesi.


Scalinate incredibili portano in su fino alla
Amsterdam Avenue, Broadway e la Columbia University. Poi come ogni anno prendo in prestito dei films dalla biblioteca del quartiere, ho fatto le spese da Best Market e mi diverto sempre nel preparare la cena. Ci sono di nuovo tante zucche in giro, si avvicina Halloween e naturalmente abbiamo mangiato la pasta con la zucca. Dopo cena Jan ed io ci godiamo un film. Già due volte abbiamo visto un film dell'India, molto carino, e anche un bel film italiano con Walter Chiari. Il film americano The Railway Man ci è piaciuto molto.
Quando cammino per le strade del nostro neighbourhood qui ad Harlem noto con piacere le tante e belle piante poste sugli ultimi gradini delle scale che conducono alla porta d'entrata dei palazzi e le piccole aiuole intorno agli alberi curate dagli abitanti della strada. Marciapiedi puliti e senza buche.