domenica 17 agosto 2025

1978 - Liberazione di Leiden - Leidens Ontzet

Il 28 settembre, dopo le vacanze estive, c'è stata con le amiche olandesi la prima mattinata di caffè. Per raggiungere ogni volta  le case delle amiche prendevo un bus. Queste ore passate gradevolmente insieme a loro erano uno stacco per me importante.

Il 29 notizia al telegiornale: dopo un brevissimo pontificato era morto il papa.

Nel giardinetto sotto casa c'era una famiglia di gatti. Per tutta la mattina ho sentito quattro cuccioli miagolare disperatamente. Non ce la facevo più e sono scesa a prenderli. Erano fradici di pioggia. La mamma gatta, chissà perchè, li trascurava e non li allattava con regolarità. Con l'aiuto di Jan ho cominciato a nutrirli col contagocce. Due erano troppo deboli e non sono sopravvissuti. Per me era troppo impegnativo badare ai gattini con tutto il lavoro che già avevo da fare in casa. Ogni giorno li prendevamo, li sfamavamo e poi li ripotavamo dalla mamma. Proprio lì, nel giardinetto, ho conosciuto una signora che veniva a portare del cibo ai gatti, la signora d'Abundo che poi si è presa cura dei cuccioletti. Con con questa signora siamo diventati amici e ci ha invitato a casa sua diverse volte per i pranzi di Natale. Era un amore di donna.

Il 2 ottobre i ragazzi sono tornati a scuola: David quarto anno di Liceo artistico e Jan primo anno (a casa ci ha detto che il primo impatto col liceo è stato positivo). Pino durante i suoi momenti liberi era sempre occupatissimo a scrivere il suo libro. Sigrid ha ricominciato a portare le amichette a casa e a volte era lei che andava a casa loro. Il pomeriggio è venuta Olivia e ho aiutato le bambine a imparare a memoria una poesia. La sera in tv c'era il fim Vacanze romane e Sigrid l'ha trovato bellissimo. Quei giorni veniva trasmesso anche il film a puntate Radici che ci ha fatto molta impressione e poi la serie del detective Colombo col suo immancabile impermeabile.

 


La sera del 6 ottobre Pino aveva una serata avellinese: diverse personalità originarie di Avellino si ritrovavano in un ristorante per salutarsi e discutere. Io sarei andata con lui ma la stessa sera gli olandesi festeggiavano la liberazione di Leiden nel grande appartamento delle suore laiche olandesi nel palazzo accanto alla chiesa di Sant'Agnese. Un luogo antico e bellissimo con grandi vetrate vista Piazza Navona. 

 


Jan è venuto con me alla festa. Ogni 3 ottobre gli olandesi festeggiano la fine dell'assedio spagnolo, la cosiddetta Guerra degli Ottant’anni (1568-1648). I campi inondati permisero alla flotta olandese di raggiungere le posizioni della fanteria spagnola. Benchè con tutta quell'acqua ci fosse ristrettezza di ortaggi c'erano ancora carote, patate e cipolle e così è nato il piatto nazionale Hutspot, un saporito stufato con questi tre ingredienti. Dalle suore Olandesi di piazza Navona è stato servito uno squisito Hutspot accompagnato da pane, formaggio e aringhe affumicate. La serata è stata bella e Jan ed io ci siamo intrattenuti a chiacchierare con tante persone. Io guardavo Jan, quel mio bel figlio simpatico e disinvolto.

 

Hutspot 

 

Alcuni anni dopo le suore olandesi si sono trasferite altrove e quindi tutti gli eventi culturali si sono svolti all'istituto culturale olandese a Valle Giulia, in via Omero. L'affluenza dei partecipanti era sempre più numerosa e quindi si chiedeva alle volontarie di portare una pentola di Hutspot da casa. Anche io mi sono offerta di preparare e portare un pentolone. Ancora oggi qui in casa mangiamo regolarmente Hutspot. Non è più farcito con la salsiccia perchè dal 1981 siamo vegetariani.



 




Nessun commento:

Posta un commento